La festa della Befana è bella ovunque, ma nella penisola iberica a quanto pare è davvero speciale, perché è molto sentita, e coinvolge grandi e piccini, e si tratta di un evento imperdibile di grande folklore.
Almeno una volta nella vita devi andare in Spagna alla Befana per assaporare il gusto della vera festa dell’Epifania: ecco perché e cosa c’è da vedere.

La Befana in Spagna è magica, tanto è vero che in questo periodo dell’anno è uno dei Paesi più visitati d’Europa e non è frutto di un mero caso. I turisti la scelgono perché qui all’Epifania si respira un’aria di festa e un’atmosfera davvero molto speciale. Scopriamo come mai è così attraente e per quale motivo vale almeno una visita il 6 gennaio.
La Befana in Spagna, perché è così interessante
Il popolo spagnolo è solito festeggiare più la befana che babbo Natale perché è durante la notte del 5 gennaio che i bambini lasciano le loro scarpe fuori dalla porta di casa per poi per ritrovarle la mattina seguente ricolme di regali, cioccolato dolciumi e chiaramente come avviene da noi in Italia anche di carbone se non sono stati buoni.
Le città di Madrid, Barcellona, Siviglia e Granada durante il periodo dell’Epifania si animano perché c’è la tradizionale e imperdibile festa de los Reyes Magos, i cosiddetti i Re Magi, Gaspare, Baldassare e Melchiorre, che, secondo la Bibbia, partendo rispettivamente ciascuno da un continente diverso arrivarono fino a Betlemme per rendere omaggio a Gesù, portandogli oro incenso e mirra.
Dia de los Reyes Magos, la tradizionale festa dei Re Magi
Il cosiddetto giorno dei Re Magi, Dia de los Reyes Magos è un grande evento il cui rito irrinunciabile è la “Cabalgada de los Reyes Magos”, ovvero la Cavalcata dei Re Magi, durante la quale tre personaggi che interpretano Melchiorre Baldasse e Gaspare sfilano in sella ai propri cavalli per donare a tutti caramelle e dolciumi a tutti i presenti. mentre dispensano leccornie golose c’è anche una sfilata di carri allegorici come avviene in alcune città d’Italia a Carnevale.
La tradizione di questa festa ha origini antiche ed è molto radicata nella cultura iberica perché la prima sfilata dei tre Re Magi risale al 1866 e si è svolta ad Alcoy, un piccolo borgo in provincia della città affacciata sul mare Alicante.

Da quel momento in tutta la Spagna dall’Andalusia alla Catalogna, si festeggia il Dia de los Reyes Magos con rappresentazioni teatrali e celebrazioni ed è molto sentito, ecco perché una volta nella vita devi andare avedere com’è la Befana in Spagna.