Il primo gennaio segna l’inizio del nuovo anno e nella maggior parte dei Paesi coincide con la data che permette di accedere ufficialmente ad un cambio data.
Un significato particolare che non è solo nell’organizzazione propria quindi nella data ma nella notte di San Silvestro e nel giorno uno che acquisisce un valore totalmente diverso.

Ogni paese ha la sua tradizione e le sue particolarità, anche scaramantiche per questa giornata, scopriamo quelle ufficiali che vengono ormai ritenute consolidate nelle varie città a tavola, ma non solo.
I festeggiamenti di Capodanno nel mondo
L’Australia è il primo paese che festeggia ufficialmente l’ingresso nel nuovo anno, in particolare è l’isola di Christmas a inaugurare la stagione. Qui il Capodanno si festeggia “in estate” poiché le temperature australiane sono praticamente caldissime. Quindi fuochi direttamente a mare e falò sulla spiaggia per questa giornata.

Il Capodanno in Brasile è uno degli eventi più sentiti con tanti rituali e usanze che sono praticamente tramandate da generazioni. Uno dei più simpatici è il salto delle onde, dove delle persone si vestono completamente di bianco, perché è il colore della pace, e poi fanno il tuffo nelle onde “del nuovo anno” per le prime sette che riescono a vedere.
Il primo gennaio, tornando in Europa, nei Paesi Bassi, si organizza uno dei più grandi eventi invernali ovvero il bagno di Capodanno. La mattina del 1° gennaio gli olandesi sfidano le rigide temperature invernali e si tuffano a capofitto nel gelo di questa giornata. Un bel bagno nell’Oceano tutti insieme per celebrare il nuovo anno.
In Giappone si tiene molto al nuovo anno come nuovo inizio e quindi bisogna pulire la propria casa o il proprio ufficio per allontanare le negatività. Inoltre si mangia un piatto a base di spaghetti perché la lunghezza della pasta indica la lunghezza della vita.
La tradizione in Europa
In Irlanda invece si mette una pagnotta vicino alla porta o alla finestra, questo serve secondo la tradizione per non far uscire la gioia della casa e non far entrare gli spiriti maligni.
In Italia a Capodanno si mangiano le lenticchie perché queste sono simbolo di prosperità, ma questa tradizione accomuna molte persone. In Spagna invece a mezzanotte si mangiano 12 chicchi d’uva, come i mesi che verranno, come buon auspicio per l’anno nuovo. In Cile la tradizione è molto più religiosa e infatti vengono aperti i cimiteri, in questo modo gli abitanti possono dormire con i loro cari.