Napoli è una città magica, da sempre fonte di ispirazioni per tantissimi artisti, italiani e non solo. le feste natalizie nel capoluogo campano sono davvero molto sentite, e scandite da tradizioni affascinanti. Scopriamo le più belle, imperdibili e tramandate da generazioni.
Ci sono almeno 5 cose da fare assolutamente a Napoli a Natale e, che tu sia un turista o un cittadino che vice in Campania non puoi non conoscerle subito.

Tra tutte le usanze tipiche del popolo partenopeo ce ne sono alcune particolari, nate per onorare al meglio le ricorrenze delle feste natalizie. Si tratta di chicche, visite e gesti che non puoi assolutamente perderti se stai per visitare questa meravigliosa città del Sud Italia: ecco le 5 cose da fare assolutamente a Napoli a Natale.
5 cose da fare a Napoli a natale
Se hai la fortuna di trascorrere le feste di Natale a Napoli, che sia un cittadino partenopeo, campano, o un turista in viaggio, non puoi non immergerti nello spirito della città di Partenope onorando le sue tradizioni. Nel capoluogo campano sono davvero molto sentite, e scandite da rituali ricchi di fascino, che si ripetono invariati da generazioni.
Grazie a queste usanze tipiche trascorrere le festività qui è davvero una gioia per gli occhi, per il cuore, e chiaramente anche per il palato. Come sempre avviene in questa città si va dal sacro al profano, dall’arte al vizio. Si tratta di appuntamenti imperdibili e vale la pena provarli almeno una volta nella vita. Scopriamo subito quali sono le più interessanti.
Le tradizioni e usanze che non puoi perderti
Ecco le 5 cose da fare assolutamente a Napoli:
- Andare a San Gregorio Armeno: qui lungo una delle vie principali e una di quelle più suggestive del centro storico è tradizione comprare i pastori per il Presepe, quello in sughero, tipico della tradizione campana.
- Uno spettacolo a teatro: Napoli ha una vera e propria eredità per quanto riguarda il teatro e dunque le feste sono la giusta occasione per assistere a spettacoli tutti napoletani. Tra questi vale la pena menzionare Natale in casa Cupiello del grande Eduardo De Filippo, che quest’anno a partire dal 20 dicembre sarà messa in scena al Teatro Bellini.
- L’aperitivo della vigilia di Natale: i locali lo chiamano anche ‘Struscio’ ed è una passeggiata per le vie principali della città. Non è un semplice aperitivo ma una vera e propria tradizione, quella di ritrovarsi tutti davanti ai bar nelle piazze per scambiarsi gli auguri davanti a un calice di spumante, prosecco o un buon drink e non fatevi ingannare dall’orario perché il 24 dicembre l’alcool ha il via libera anche al mattino.
struffoli di Natale a Napoli - Comprare gli Struffoli: si tratta del dolce delle feste per eccellenza, che assieme a mostaccioli e Roccocò invade le tavole a Natale.
- Andare a Porta Nolana: a Napoli, il menu della cena della vigilia di Natale è rigorosamente a base di pesce. La notte del 23 dicembre sono aperti tutti i pescivendoli e recarsi al mercato è una tappa obbligata.
Ora che conosci le 5 cose da fare assolutamente a Napoli a Natale sai quali tappe pianificare per la tua visita e come rendere le feste autentiche!