State per apparecchiare la tavola per la prima cena del 1 gennaio ma ancora non sapete quale siano le pietanze tipiche che si servono in questa ricorrenza speciale? Scopriamo che cosa si mangia a capodanno.
Come si cena il 1 gennaio? Ecco tutte le migliori tradizioni in tavola nel mondo.

A brevissimo tutti ci prepareremo a gustare dei piatti tipici delle festività. A quanto pare il menu della cena del primo dell’anno è molto diverso a seconda del luogo del mondo in cui si consuma questo pasto speciale. Scopriamo che cosa impone la tradizione culinaria e gastronomica degli altri Paesi e quella nostrana.
Cena del 1 gennaio, cosa si mangia nelle altre parti del mondo
I primo gennaio in gran parte d’Italia grande importanza è data al pranzo più che alla cena. Ma negli altri Paesi del mondo la questione è un po’ diversa. Ad esempio nella vicina Grecia si consuma sempre la cosiddetta Vassilopita. Si tratta di una ciambella dolce fatta con le uova, il burro lo zucchero e il latte al cui interno si trova una moneta.
In Danimarca il Capodanno ha un’ora d’inizio precisa ed è alle 18.00. Non è un caso naturalmente: nel 1942 la Regina tenne il discorso alla nazione e da allora subito dopo l’orario di quel celebre discorso comincia il cenone del primo dell’anno che è composto da merluzzo barbabietole e cavoli bolliti o cotti al vapore ma non finisce qui. Scopriamo che cosa si mangia il 1 gennaio a cena negli altri posti del mondo.
Il menù della sera di Capodanno
Ecco che prelibatezze portano in tavola in Giappone, in Olanda, in Perù e in Colombia.
I giapponesi festeggiano con una zuppa di zoni e soba, sono tagliatelle che si masticano velocemente e per tanto simboleggiano la capacità di assecondare i cambiamento e di voltare pagina in fretta di fronte ai problemi della vita. Gli olandesi non rinuncerebbero per nulla al mondo a un piatto di Oliebollen, frittelle dolci a base di uvetta mele oppure canditi che sono ritenute beneauguranti
Peruviani e colombiano come feticcio di buon auspicio usano sale riso e patate e mangiano dodici chicchi d’uva, un chicco d’uva per ogni rintocco della mezzanotte e questo lo hanno mutuato dalle tradizioni spagnole, di cui sono figli a livello culturale.

Ecco come si cena il 1 gennaio nelle altre nazioni e negli altri continenti. Come sempre le tradizioni in tavola nel mondo sono le più disparate, e ce n’è davvero per tutti i gusti.